Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

MONTE FIOR E CITTA' DELLA PIETRA

Immagine
  Altro luogo magico dell'Altopiano. Si tratta di un luogo naturalistico incredibile. Linee di gobbe erbose perfette (vedi foto sotto) e pietraie residuo della disgregazione della roccia calcarea lavoro portentoso delle glaciazioni. Ed inoltre un luogo dove si possono visitare ancora oggi delle trincee risalenti alla prima guerra. Tra l'altro se hai un pò di tempo e voglia esplorando attentamente le rocce puoi trovare dei fossili come quello nella foto sotto. E' un'escursione che ho fatto molte volte sia d'estate che d'inverno (in questo caso però è molto lunga, quasi 6 ore, perchè devi partire da Campomulo). In estate invece in meno di tre ore puoi fare un'escursione bellissima. Oggi infatti inizio a camminare alle 7.40 ed alle 10.00 circa sono di ritorno dopo un giro ad anello salendo anche a Monte Castelgomberto (vedi croce)

CAMPO DI CORNO BIANCO

Immagine
Oggi decido di salire sulla cima del Campo di Corno Bianco. Credo di non esserci mai salito. Ricordo una voltà con papà di aver salito una cima simile ma non rammento quale fosse. In ogni caso si tratta di una cima bellissima perchè da lassù (2050 metri) si ha una vista a 360° gradi sull'altopiano e sulle sue cime. Oggi, nonostante sia una giornata calda è anche abbastanza limpido quindi molto bell0. Partenza da Malga Galmarara alle 7.50 ed arrivo al Rifugio Tre Fontane alle 8.30. Da qui (proprio di fronte alla stradina che porta al rifugio) parte il sentiero che sale in vetta. Non è segnato ma si può percorrere a vista (mi sono perso solo una volta in mezzo ai mughi ma mi sono subito ritrovato). I primi 20 minuti sono di salita ripida in mezzo ai mughi mentre gli ultimi 10 minuti bisogna un attimo fare attenzione e superare alcune rocce con le mani (è un primo grado facile vedi foto subito qui sotto). Sono solo 30 metri di salita ma è preferibile se avete davanti altre persone uti...

ALTAR KNOTTO

Immagine
  Dopo alcuni anni che non ci salivo oggi decido di visitare l'Altar Knotto. Si tratta di una formazione rocciosa che rappresenta un altare pagano che per la sua posizione a strapiombo sulla Valdastico e la sua caratteristica forma è sempre stato oggetto di molte credenze popolari. Partenza alle 8.10 alla curva del Tellale (almeno così pensavo ma leggete fino in fondo poi capirete). La prima parte è tranquilla per una mezzoretta poi per altri 30 minuti si sale da 1000 m circa a 1350 circa in maniera molto ripida. Arrivo all'Altaburg alle 9.00 circa (altra luogo molto bello vedi foto con la croce) per poi arrivare in altri 15 minuti all'Altar Knotto. Panino e cicchetta e poi discesa in mezzo ai boschi con piacevoli incontri di animali. Nessun essere umano. Al ritorno soropresa: è sparita la mia macchina. Mi faccio prendere un pò dal panico tanto che affranto chiamo vigili e carabinieri per capire se mi era stata rimossa per qualche motivo. Niente di tutto ciò. A questo punto...

LABIRINTO DEL BRUSTOLA'

Immagine
 Oggi in attesa della nuova ebike decido di fare un'escursione al labirinto del Brustolà che non visitavo da 40 anni. Si tratta di un luogo magico, simile ai Castelloni di San Marco più famosi, fatto di anfratti e rocce spaccate. Una meraviglia della natura formatasi in milioni di anni. Si parte da Campomuletto alle 8.15. Mi inoltro nel bosco prendendo a sinistra il sentiero 850 verso Malga Fiara. Dopo circa 15 minuti di salita ci si trova di fronte la parete di rocce di cui sopra. Per non perdersi nel labirinto occorre seguire i pallini blu che vedete nelle foto qui sotto. All'inizio si entra tra due alte rocce dove si passa solo di lato e bisogna togliersi lo zaino. Mi sono subito perso ma poi tornato al punto di partenza dopo 5 minuti ho capito dove avevo sbagliato ed ho ripreso il labirinto. In tutto l'escursione dura circa 50 minuti ma vi sono alcuni passaggi delicati da fare con attenzione evitando magari di percorrere questi luoghi quando è piovuto perchè la probabil...

FORTE LISSER

Immagine
 Oggi decido di visitare il Forte Lisser dopo tanti anni che non salivo. Parto da Asiagoalle 8.00 quindi procedo per Gallio, Foza, salgo per Malga Fratte ed arrivo a Marcesina sempre spettacolare ora con i casoni e le mandrie al pascolo (vedi foto sotto) Quindi arrivato al rifugio Tombal (1300 m) prendo la strada sterrata che sale al forte (1600 m) dove arrivo verso le ore 10.00. Panino e cicchetta visita al forte e quindi discesa verso Stoner, Foza, Gallio e Asiago 72 km per rendere omaggio alla mia ultima uscita con questa ebike visto che da domani andrà in pensione anche lei (la cedo in permuta ad un negozio sportivo che poi la noleggerà ai turisti e nei prossimi gg avrò una ebike nuova). 4 anni di tour con 4200 km percorsi

BOCCHETTA E CIMA PORTULE

Immagine
  Venerdì 20 giugno salgo in Portule. Inizio a camminare alle 7.25 e alle 9.00 sono in vetta. Giornata con tempo buono a tratti nuvoloso ma più spesso soleggiato. Temperature ottime (14° gradi alla partenza, 12 in vetta e 18 al ritorno). Arrivo all'auto a Malga Larici alle 10.30 (2,30 ore di cammino effettivo e 3 ore e 5 minuti di tempo totale considerate le pause) Oggi sabato 21 giugno con Lu saliamo a Bocchetta Portule. Anche oggi partenza del trekking alle ore 7.30 e ritorno alle 10.30.