Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

AQUILA DI VAIA

Immagine
  Dopo alcuni giorni di maltempo riprendo in mano la bike e ieri 28 maggio parto da casa in direzione Foza verso le 8.00 quindi salgo a Malga Fratte e da lì scendo a Marcesina che anche d'estate è sempre uno spettacolo quindi proseguo in direzione Grigno (TN) e mi fermo a vedere un attimo l'opera di MARTALAR che sembra quasi avercela con me.....................😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂 quindi mi fermo al rifugio Barricata per il solito panino e cicchetta e vado verso la salita di Mandrielle per arrivare a Malga Fiara. Scendo quindi da Campomulo ed arrivo a casa verso le 11.15. 51 km totali con 860 m di dislivello. Oggi invece scelgo di far fatica e da casa (8.15) per Roana salgo a Cima Verena (2020 m)  Qui mi pappo il mio panino e mi tiro la mia cicchetta quindi scendo e poi vado verso Malga Verena e Malga Quarti sempre su sterrato per poi scendere definitivamente in asfalto dal Laghetto di Roana a casa (11.15). 46 km circa ma 1250 m di dislivello di cui almeno 1000 su sterrato

CIMA ZEVOLA

Immagine
  Oggi ho camminato con te papà. Ho fatto un trekking che circa 50 anni fa abbiamo fatto tante volte insieme. Partenza alle ore 8.15 circa da Rifugio Battisti con 10 gradi di temperatura ed un pallido sole. Prendo dunque il sentiero dietro al rifugio che sale al Passo Lora (Cima Tre Croci) dove arrivo dopo circa 1 ora poco più. Quindi giro a sinistra e prendo il sentiero 202 verso Passo Zevola. Nel frattempo mi fa compagnia un camoscio che mi guarda interessato. E' l'unico essere vivente, assieme ad una marmotta, che ho incontrato in tutto il giro. Sullo sfondo il rifugio Revolto ed il sentiero che va verso lo Scalorbi Alle 10.15 circa arrivo in vetta. E' un pò nuvoloso ma in parte si vede bene tutta la pianura. Erano appunto quasi 50 anni che non salivo qui ma è sempre un'emozione La targa è dedicata ad un giovane di Thiene, vigile urbano, che nel marzo 2023 è morto scivolando nel vicino vajo Dell'Acqua per scendere al Battisti. Scelgo di non scendere dal vaio, che...

CICLABILE DOBBIACO LIENZ LAGO DI BRAIES E PRATI DI CRODA ROSSA

Immagine
  Lunedi giornata calda con sole e quindi decidiamo di noleggiare le bici e percorrere da Dobbiaco a Lienz la pista ciclabile. Circa 50 km in poco più di tre ore poi a Lienz prendiamo il treno e torniamo a Dobbiaco. Martedì trekking al Lago di Braies con visita alla Malga Foresta  Mercoledì partiamo con il trekking a valle della Funivia Croda Rossa (1630 m) e saliamo ai 1930 m dei prati di Croda Rossa e relativo rifugio

DOLOMITI DI SESTO

Immagine
  Oggi escursione di 11 km circa da Passo Monte Croce passando per Malga Nemes, malga Coltrondo, Lago dei Rospi. Meteo buono con +5 gradi alla partenza e 15 all'arrivo in gran parte soleggiato. Circa 4 ore di cammino considerata anche una parte verso il rifugio Rinfreddo verso il Col Quaterna Pomeriggio visita a San Candido